Nel 2012 la nostra società ha fatto un importante passo verso l’introduzione e la diffusione di carburanti ecologici, inaugurando il suo primo impianto di Metano per autotrazione situato proprio nel distributore di Via Tuzi a Perugia.
Oggi la società è gestita da Giosuè Paoletti Presidente del CdA, Manuela Castellani Vice Presidente del CdA e dai 4 figli, si occupa della vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione tramite le sue n. 7 moderne stazioni di servizio.
Da sempre abbiamo dato grande valore all’aspetto estetico dei nostri impianti e all’impatto che hanno nel contesto urbano, dedicando molta attenzione alla cura del verde all’interno degli impianti stessi, ma contribuendo anche, in maniera diretta, alla manutenzione ordinaria di rotonde e spazi stradali comuni adiacenti o limitrofi alle nostre stazioni di servizio.
Puntiamo a garantire in maniera continuativa i migliori servizi ai nostri clienti e alla comunità locale, ricordiamo che nei nostri 3 impianti aperti 24 ore sono presenti 3 postazioni DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno) per le quali i nostri operatori hanno ricevuto la formazione richiesta che viene rinnovata ogni 2 anni.
Nell’anno 2014 Automigliorgas aveva 25 dipendenti, oggi dopo la costruzione delle nuove stazioni di servizio di Corciano via Nilde Iotti e Perugia via Gustavo Benucci, entrambe aperte 24 ore su 24 con personale addetto, i lavoratori dipendenti sono saliti a circa 47.
Nonostante i momenti difficili passati e quelli che ancora oggi si presentano, la società guarda al futuro, dedicando particolare attenzione alla diffusione dei carburanti ecologici a basso impatto ambientale, infatti a Ottobre 2018 è stato inaugurato il primo impianto di GNL in località Balanzano, nel Comune di Perugia.
Il
GNL (Gas Naturale Liquefatto o LNG dall’ acronimo inglese - liquefied natural gas) è il nome dato alla forma liquida del metano; questo passaggio di stato si ottiene (a pressione ambiente) portando il gas metano a temperature di -162 °C.
A rendere urgente lo sviluppo e la diffusione di questa tecnologia sono le nuove norme ambientali europee (direttiva DAFI 2014/94/UE), che indicano proprio nel GNL una delle soluzioni ideali (a basso impatto ambientale) per i grandi trasporti per una graduale transizione dai combustibili fossili alle fonti di energia rinnovabili: - 20% e oltre nelle emissioni di anidride carbonica, ZERO POLVERI SOTTILI (quelle che opprimono le città e che sono più pericolose per la nostra salute) e un taglio secco del 99% all'anidride solforosa.
Rifornimento di metano liquido che viene effettuato direttamente in forma liquida sui mezzi pesanti dotati di serbatoio criogenico e in forma gassosa (rigassificato da liquido L-CNG) sulle comuni autovetture a metano.